domenica 29 gennaio 2012

SUONO-RUMORE

Fermo 28-01-2012

"Non incontrerai mai due volti assolutamente identici. Non importa la
bellezza o la bruttezza: queste sono cose relative. Ciascun volto è
simbolo della vita. E tutta la vita merita rispetto". (Tahar Ben
Jelloun)

Si fa un gran parlare in questi giorni della "Bellezza" e si
coinvolge oltre la filosofia,le arti e in special modo la musica.
Si organizzano convegni tavole rotonde,seminari sul tema:

"LA BELLEZZA SALVERA' IL MONDO".


In campo musicale chi non apprezza il capolavoro di Mozart il Flauto
Magico, il sinfonismo Beethoveniano della 9a o un opera di Rossini e
Verdi?
Ma in musica il concetto di bellezza-bruttezza è relativo perchè
altrimenti verrebbero dimenticati anni di storia della musica,di ricerca ,di
musicisti e compositori.
Quella ricerca in campo musicale fatta da eminenti uomini di Cultura che con il loro girovagare hanno scoperto nuovi suoni,strumenti e impasti musicali,
indirizzandoci e aprendo cosi possibilità sonore e nuovi orizzonti.
Il concetto di"Bello" per un appassionato di musica è dato dall'ascolto di un brano musicale con armonie consonanti,quelle strutture melodico-ritmiche, armoniche e forme sonore che ci coinvolgono dandoci un senso di serenità e piacevolezza.
Abbiamo da sempre ascoltato suoni musicali piacevoli,le mamme fanno ascoltare musica serena,tranquilla al bimbo che hanno in grembo.
Gli allevatori come commento musicale mettono in diffusione all'allevamento la musica di Mozart per far fare loro più latte.
Tutti noi in certi momenti di particolare difficoltà preferiamo ascoltare brani musicali melodici,consonanti invece di una musica fatta di rumori concreti ed elettronici,oppure ascoltare musiche futuriste,dodecafoniche e dissonanti,ciò perchè il nostro stato d'animo in un momento particolare è in uno stato di difficoltà.

Ma la musica non va ascoltata solo perchè fà scaturire in noi sentimenti di gioia e dolore .
La Musica ci fa anche pensare,come la poesia,la pittura, la scultura e l'arte in genere contribuendo cosi a smuovere in certi periodi della nostra storia anche le nostre coscienze.
Oltre al fattore di essere stati abituati all'ascolto di piacevoli melodie,l'altro fattore che ostacola la comprensione di una musica contemporanea dissonante è il fattore culturale.

SUONO-RUMORE
dolenti o nolenti fa parte del nostro patrimonio musicale.

Nessun commento:

Posta un commento