venerdì 7 febbraio 2020

Giornata della MEMORIA 27 Gennaio 2020

L'ALTRA RESISTENZA


RICORDANDO IL PASSATO PER COSTRUIRE IL PRESENTE.

GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO NAZISTI DOPO L'  8 SETTEMBRE 1943 AL 1945.

SEICENTOMILA "NO"
1)TESTIMONIANZA FOTOGRAFICA  DEI LAGER
2) AMBIENTAZIONE MUSICALE DI ROSSANO CORRADETTI
BRANI MUSICALI EBRAICI KLEZMER-YDDICH
INTRDUZIONE E CONFERENZA

LICEO CLASSICO ANNIBAL CARO DI FERMO
27 GENNAIO 2020.

OGGI SI CELEBRA LA GIORNATA DELLA MEMORIA, E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE DESIGNATA DALL'ONU NEL 2005 E SI COMMEMORANO LE VITTIME DELL' OLOCAUSTO E LA LIBERAZIONE DA PARTE DELL' ARMATA ROSSA DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ 27 GENNAIO 1945.
IN QUESTO GIORNO VENGONO RICORDATI 15 MILIONI DI VITTIME DELL' OLOCAUSTO- SEI MILIONI APPARTENEVANO AL POPOLO EBREO: IL LORO GENOCIDIO VIENE
CHIAMATO SHOAH.
AUSCHWITZ IN POLONIA È  DIVENTATO IL LUOGO SIMBOLO DELLA DISCRIMINAZIONE E DELLE SOFFERENZE DI CHI È  STATO INTERNATO SOLO PERCHE' EBREO, ZINGARO, OMOSESSUALE, O SEMPLICEMENTE PERCHÉ SI TRATTAVA DI PERSONE CON IDEE POLITICHE DIVERSE DA QUELLE DI CHI ERA AL POTERE.
LA GIORNATA  DELLA MEMORIA  NON SERVE SOLO A COMMEMORARE, MA SERVE A RICORDARE CHE OGI GIORNO ESISTONO  TANTE PICCOLE DISCRIMINAZIONI VERSO CHI CI SEMBRA DIVERSO  E DOBBIAMO STARE ATTENTI A NON CADERE NELL' INDIFFERENZA .
LA MEMORIA DEL PASSATO CI SERVE PER ESSERE CONSAPEVOLI DEL NOSTRO TEMPO
E CAMBIARLO.
LA STORIA CHE RACCONTIAMO OGGI È UNA STORIA PARTICOLARE E POCO NOTA.
DIAMO VOCE AGLI IMI INTERNATI MILITARI ITALIANI CHE PER MOLTI MOTIVI NON HANNO AVUTO TESTIMONIANZA.
IMI È  LA RIDEFINIZIONE ATTRIBUITA DALLE AUTORITÀ TEDESCHE AI SOLDATI ITALIANI CATTURATI, RASTRELLATI E DEPORTATI IN GERMANIA NEI GIORNI IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVI ALLA PROCLAMAZIONE DELL' ARMISTIZIO DELL' 8 SETTEMBRE 1943 E ' IL GIORNO DELLA FINE DELLE OSTILITÀ FRA ITALIA E GLI ESERCITI ALLEATI.
L' ATTO UFFICIALE , FIRMATO A CASSIBILE, IN PROVINCIA DI SIRACUSA DAI GENERALI CASTELLANO E BEDELL SMITH, VENNE RESO NOTO SOLO 5 GIORNI PIÙ TARDI.
A DARE L' ANNUNCIO AL PAESE FU IL MARESCIALLO BADOGLIO CAPO DEL GOVERNO.
MOLTI ITALIANI SI ILLUSERO CHE QUESTO SEGNASSE LA FINE DELLA GUERRA,  MA NO  FU COSI.
LE PAROLE DI BADOGLIO GETTARONO L' ITALIA NEL CAOS PIÙ COMPLETO E SCATENARONO L' IMMEDIATA REAZIONE DELLA GERMANIOA NAZISTA.
MENTRE IL RE ED IL GOVERNO LASCIAVANO ROMA PER RIFUGIARSI A BRINDISI,  I TEDESCHI, GIÀ MASSICCIAMENTE PRESENTI NELLA PENISOLA, INTUIRONO QUELLO CHE DEFINIRONO " IL TRADIMENTO" E SCATENARONO LA CONTROFFENSIVA PROCEDENDO ALL' OCCUPAZIONE DELLE REGIONI CENTRO- SETTENTRIONALI.
IN POCHI GIORNI LE TRUPPE ITALIANE,  PRIVE DI ORDINI PRECISI DIVENTARONO FACILE PREDA DELLE BEN PIU ORGANIZZATE E MEGLIO EQUIPAGGIATE  FORZE NAZISTE.
LA CONFUSIONE DEL MOMENTO PROVOCO' UN SENSO DI SGOMENTO NELL' ANIMO DEI SOLDATI ITALIANI.
NELLE "RETATE" ORGANIZZATE DAI TEDESCHI CADDERO MIGLIAIA E DECINE  DI SOLDATI COSTRETTI A CONSEGNARE LE ARMI; TRA  I DISARMATI UNA PARTE ACCETTÒ DI RESTARE AL SERVIZIO DEI TEDESCHI O DI PASSARE ALLE MILIZIE FASCISTE,  UN' ALTRA RIUSCÌ IN QUALCHE MODO A FUGGIRE, MENTRE UNA TERZA, QUELLA PIÙ NUMEROSA CONOBBE LA TRAGICA ESPERIENZA DELLA PRIGIONIA.

TESTIMONIANZA DI CORRADETTI MARIO SULL' ANTOLOGIA DI SILVIA PASCALE PAGINA 143-144."FIORI DAL LAGER"

CARICATI DAI TEDESCHI SUI TRENI,  I MILITARI CATTURATI PARTIRONO PER UNA DESTINAZIONE CHE NON RICONOSCEVANO.
MOLTI SPERAVANO DI RITORNARE IN ITALIA,  DI ANDARE A CASA, MA LA LORO DESTINAZIONE ERANO I LAGER DEL TERZO REICH.
IL VIAGGIO VERSO ILCAMPO DI CONCENTRAMENTO AVVENNE IN CONDIZIONI DISUMANE

I TRENI UTILIZZATI ERANO INFATTI CARRI BESTIAME, RIEMPITI IN MANIERA INVEROSIMILE.
40 E PIU UOMINI PER VAGONE, SENZA ACQUA,  SENZA CIBO, SENZA RECIPIENTI PER LE NECESSITÀ FISIOLOGICHE.
I TRASFERIMENTI DURARONO ANCHE DIVERSI GIORNI CON VARIE TAPPE E SOSTE INTERMINABILI.
NON ERA POSSIBILE OPPORRE RESISTENZA, QUASI NESSUNO PENSAVA DI FUGGIRE  PERCHÉ NON SAPEVA DOVE ANDARE.
IL TRENO SI FERMAVA IN POSTI SCONOSCIUTI.
DOPO ALCUNI GIORNI DI SOSTA NEL PRIMO CAMPO DI SMISTAMENTO SI RIPARTIVA PER UNA NUOVA DESTINAZIONE.
LA VICENDA DEI 600.000 MILA INTERNATI DI ITALIANI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO NAZISTI DOPO L! 8 SETTEMBRE HA FATICATO A FARSI STRADA NELLA MEMORIA STORICA DEL PAESE.
I MILITARI ITALIANI, INFATTI FURONO SORPRESI DALLA CESSAZIONE DELLE OSTILITÀ CONTRO GLI ALLEATI E MOLTI FURONO CATTURATI DALLA WEHRMACHT IN FRANCIA,  GRECIA, JUGOSLAVA,  ALBANIA,RUSSIA,  POLONIA,  PAESI BALTICI E LA STESSA ITALIA.
DEPORTATI FURONO INTERNATI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO TEDESCHI SPARV SI UN PO' OVUNQUE IN EUROPA,  SOPRATTUTTO IN GERMANIA,  AUSTRIA  E POLONIA.
CHIUSI NEI LAGER NAZISTI, IN UN PRIMO TEMPO FURONO SEMPLICI PRIGIONIERI DI DI GUERRA.
POI IL PRIMO OTTOBRE 1943 FURONO DEFINITI IMI CON PROVVEDIMENTO ARBITRARIO DI HITLER.
UN MODO PER SVIARE LA CONVENZIONE DI GINEVRA DEL 1929 SULLA TUTELA DEI PRIGIONIERI DI GUERRA.
ESSENDOSI RIFIUTATI DI COLLABORARE CON CON I NEOFASCISTI,  FURONO DESTINATI COME FORZA LAVORO PER L' ECONOMIA DEL TERZO REICHT.
SOTTOPOSTI AD UN TRATTAMENTO DISUMANO, SUBIRONO UMILIAZIONI, FAME E LE PIU' TREMENDE VESSAZIONI.
DECINE DI MIGLIAIA DI ESSI PERSERO LA VITA NEL CORSO DELLA PRIGIONIA PER MALATTIE, FAME, STENTI, UCCISIONI.
CHI RIUSCI' A SOPRAVVIVERE RIMASE SEGNATO PER SEMPRE.
MOLTI DEGLI ARRUOLATI NEL REGIO ESERCITO ITALIANO ERANO GIOVANI CHIAMATI ALLE ARMI POCO PIÙ CHE VENTENNI,  O RICHIAMA9TI ALLE ARMI,  UOMINI EDUCATI SIA ALL' OBBEDIENZA FASCISTA CHE AGLI IDEALI DEL RISORGIMENTO.
LA MAGGIOR PARTE DI LORO DURANTE L' INTERNAMENTO NEI LAGER, PER LA PRIMA VOLTA CON UNA SCELTA VOLONTARIA DI COSCIENZA DISSERO "NO" A QUALSIASI FORMA DI COLLABORAZIONE CON IL TERZO REICHT E CON LA REPUBBLICA DI SALÒ AFFRONTANDO PIÙ DI 20 MESI DI PRIVAZIONI E SOFFERENZE

LA VITA CHE TOCCAVA AGLI IMI NON SI PROSPETTAVA AFFATTO FACILE.
I MESI PASSAVANO NEI CAMPI LENTAMENTE TRA MARCE
, RADUNI E LA FAME.
LE MALATTIE RENDEVANO OGNI GIORNO PIU PESANTE LA PERMANENZA.
A SANDBOSTEL E A WIETZENDORF ( BASSA SASSONIA) TRA AMBURGO E HANNOVER,  ALCUNI COMPAGNI SI DEDICAVANO ALLA RECITAZIONE E ALLA MUSICA  PER RISOLLEVARE IL MORALE.
IN QUEI C' ERA ANCHE MIO PADRE CORRADETTI MARIO CHE INCONTRÒ GIANRICO TEDESCHI, GIOVANNINO GUARESCHI,  ALESSANDRO NATTA E ALTRI BRAVI , SENSIBILI E MENO NOTI MILITARI.
DOPO IL CROLLO DELLA GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA ALCUNI DEI SOPRAVVISSUTI PUBBLICARONO LE MEMORIE  LE ESPERIENZE NEI LAGER.
ALESSANDRO  NATTA AUTOREVOLE ESPONENTE DEL
P.C.I AL RITORNO  DAL CAMPO DI PRIGIONIA SCRISSE UN LIBRO CHE PURTROPPO LA CASA EDITRICE DEL SUO PARTITO NON GLI PUBBLICÒ.
IL LIBRO DAL TITOLO "L' ALTRA RESISTENZA" FU PUBBLICATO QUALCHE ANNO PIU TARDI DALLA CASA EDITRICE EINAUDI.
NEL SUO LIBRO NATTA DEDICA UN PENSIERO E AI MORTI DI WIETZENDORF E A TUTTI I COMPAGNI SEPOLTI NEI CIMITERI FEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO NAZISTI:
AI VIVI PERCHÉ HANNO CONOSCIUTO E RICORDINO IL VOLTO ODIOSO DEL NAZISMO E DEL MILITARISMO TEDESCO.
AI GIOVANI CHE NON HANNO VISSUTO QUELL' ESPERIENZA,  PERCHÉ SAPPIANO QUALE SOMMA DI SACRIFICI,  QUALE PREZZO DI SANGUE È COSTATA LA LIBERTÀ E L' L'INDIPENDENZA DELLA NOSTRA VITA PER LA NASCITA DELLA REPUBBLICA, LA DIFFICILE PACE DELL' ITALIA E DEL MONDO.

I DIARI DEGI IMI PERMETTONO DI CONOSCERE UNA STORIA TROPPO A LUNGO TACIUTA PER UNA SERIE DI MOTIVI STORICO-POLITICI, SOCIALI E PERSONALI.
DESIDERIO DI CHI ERA STATO INTERNATO UNA VOLTA RITORNATO A CASA ERA QUELLA DI NON PARLARE DI QUELL' ESPERIENZA.
I SOPRAVVISSUTI ALLE DEPORTAZIONI E ALL' INTERNAMENTO E AGLI ECCIDI  NEOFASCISTI E NAZISTI, PER MOLTI ANNI NON HANNO PARLATO.
NON  NE HA PARLATO LILIANA SEGRE CHE POI È DIVENTATA INFATICABILE TESTIMONE, HA INCOMINCIATO A PARLARE DI QUELLO CHE AVEVA VISSUTO DOPO MOLTI ANNI DAL RITORNO.
LA VITA DEGLI IMI NEI LAGER INIZIAVA CON LE FORMALITÀ D' INGRESSO( FOTO, NUMERO DEL PRIGIONIERO, PIASTRINA CON SIGLA DI STALAGDOVE VENIVANO PORTATE LE TRUPPE E I SOTTUFFICIALI  E OFLAG ERA IL CAMPO PER GLI UFFICIALI.
GULAG ERNO I CAMPI DI TRANSITO.
LA RICHIESTADI COLLABORAZIONE DA PARTE DELLA WEHRMACHT ERA SEMPRE PIÙ INSISTENTE.
IL MANGIARE SCARSEGGIAVA E IL FISICO COMINCIAVA A DEBILITARSI MA LA RISPOSTA "NO" ERA SEMPRE FERMA.
NEL CAMPO DI SANDBOSTEL ALCUNI PRIGIONIERI AVEVANO COSTRUITO UN PICCOLO RICEVITORE AD ONDE MEDIE CHE PERMISE A MIGLIAIA DI PRIGIONIERI DI RICEVERE NOTIZIE SULL' ANDAMENTO DELLA GUERRA.
SI CHIAMAVA  "RADIO CATERINA".
AI PRIMI DI APRILE DEL 1945 CIRCOLAVA LA VOCE TRA I COMPAGNI CHE STESSE PER ACCADERE QUALCOSA D'I MPORTANTE :
SI SENTIVANO GLI AEREI VOLARE ERANO GLI ANGLO-
AMERICANI.
LE INFORMAZIONI SULLA GUERRA ERANO VOLUTAMENTE SCARSE PER COLTIVARE NEGLI IMI UN GRANDE SENSO D'INSICUREZZA.
SOLO RADIO CATERINA RIUSCIVA A DARE NOTIZIE REALI SULLO STATO DELLA GUERRA.
DOPO LA LIBERAZIONE AVVENUTA AD OPERA DEGLI ANGLO-AMERICANI INIZIO IL VIAGGIO DI RITORNO ,LUNGO , DIFFICILE, A TAPPE, SPESSO A PIEDI O CON MEZZI DI FORTUNA.
PRIMA PARTIRONO DAI CAMPI DI CONCENTRAMENTO NAZISTI GLI AMMALATI PIÙ GRAVI E POI GLI ALTRI.
Il PERCORSO  ERA VIA BRENNERO PER ARRIVARE A BOLZANO,  MERANO.
"ARRIVATO A BOLZANO CERCAI I MIEI AMICI RICCARDO E GIUSEPPE CON CUI AVEVO PASSATO LA GRAN PARTE DELLA PRIGIONIA E SCOPRÌ CHE ERANO MORTI PER LE FERITE RIPORTATE"

"UN DISPIACERE ENORME"!

LA MAGGIOR PARTE DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI  DOVETTERO SUBIRE AL RIENTRO UN INTERROGATORIO E LE COMMISSIONI D' INCHIESTA ERANO INTERESSATE PIÙ ALLA CIRCOSTANZA DELLA CATTURA E POCO ALL' INTERNAMENTO.
ALESSANDRO NATTA NEL SUO LIBRO DICE:

"NOI ABBIAMO AVUTO UNA SORTE DIVERSA  DA QUELLA DEI PRIGIONIERI DEI CAMPI DI STERMINIO, DEI LAGER POLITICI ANCHE SE OCCORRE DIRE CHE NON VI FU UNA SOFFERENZA NELLA SOSTANZA, MA SOLO NEL GRADO D' INTENSITÀ DELLA PERSECUZIONE,  IL PROCESSO DI DISTRUZIONE COMPLETA DELLA PERSONALITÀ UMANA, ERA L' OBIETTIVO E LA  LEGGE DEL LAGER".
DOPO IL CROLLO DELLO STATO ITALIANO E DELL' ESERCITO  IN SEGUITO ALL' ARMISTIZIO ERA DOVERE DEI SOLDATI ITALIANI RESISTERE AI NAZISTI E AI FASCISTI AFFRONTANDO LA PRIGIONIA.

NEGANDO OGNI COMPROMESSO,OGNI COLLABORAZIONE I SOLDATI ITALIANI

HANNO VINTO LA LORO BATTAGLIA.

FERMO 27 GENNAIO 2020 GIORNATA DELLA MEMORIA.
LICEO CLASSICO ANNIBAL FERMO

CAV.CORRADETTI ROSSANO

DA UN RACCONTO DI MARIO CORRADETTI AI NIPOTI













Nessun commento:

Posta un commento