lunedì 22 febbraio 2021
LA MUSICA NEL MEDIOEVODI ROSSANO CORRADETTI!
LA MUSICA NEL MEDIOEVO DI ROSSANO CORRADETTI.
LE ARTI E TRA ESSE LA MUSICA RAPPRESENTANO IN OGNI EPOCA LA FEDELE IMMAGINE DELLA VITA CHE LE HA GENERATE.
LA MUSICA È VECCHIA QUANTO L'UOMO ED È LA PIU ANTICA DELLE ARTI AVENDO AVUTO INIZIO DALLA DANZA CHE L'UOMO PRIMITIVO UTILIZZÒ PER ESPRIMERE I PROPRI SENTIMENTI, GLI ISTINTI AMOROSI E BELLICI.
PURTROPPO, A DIFFERENZA DELLE ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE, DALLE CIVILTÀ SCOMPARSE NON CI È PERVENUTO NESSUN SUONO.
I PRIMI MANOSCRITTI DECIFRABILI E TRADUCIBILI NELLA MODERNA NOTAZIONE SONO DI DATA ASAI RECENTE.
MILLENNI DI MUSICA SONO PERDUTI NELLA NOTTE DEI TEMPI.
CIÒ CHE SI SA DELLA MUSICA DELL' ANTICHITÀ È MOLTO POCO,ED È RICHIAMATO IN VECCHI LIBRI CHE PARLANO SI RELIGIONE, FILOSOFIA;
CE NE PARLANO ANTICHI POEMI E LEGGENDE, LA BIBBIA E LE FAVOLE DI MOLTI POPOLI.
CI SONO MONUMENTI ,MONOLITI,URNE, RILIEVI CHE
CI RAPPRESENTANO STRUMENTI MUSICALI,A VOLTE
INTERE ORCHESTRE.
MANCA PERO L' ESSENZIALE: LA MUSICA STESSA.
IN TOMBE ANTICHISSIME SONO STATI TROVATI
STRUMENTI;SI È CERCATO DI DEDURRE L'INTONAZIONE DELLE LIRE, DELLE ARPE, DEGLI STRIMENTI A FIATO PRECURSORI DEI FLAUTI, OBOI,TROMBE.SAPPIAMO CHE ESISTVA UN CANTO A SOLO E UN CANTO CORALE( ACCOMPAGNATO O MENO DAGLI STRUMENTI) E CHE ESISTEVANO MUSICHE SACRE E PROFANE COME OGGI MA NON SAPPIAMO LE LORO CARATTERISTICHE.
FORSE VICINO A UNA FASE DI SVILUPPOCI SONO STATI MOMENTI DI STASI O REGRESSIONI DELL'EVOLUZIONE MUSICALE.
AD ESEMPIO LA POLIFONIA DEL MEDIOEVO CHE COSTITUISCE UN NODO FONDAMENTALE NELLA STORIA DELLA MUSICA, FORSE HA AVUTO QUALCHE PRECEDENTE IN EPOCHE ASSAI LONTANE, COME SPIEGARSI ALTRIMENTI L' ASSIEME DI "FIATI" NEL GRAN TEMPIO DI GERUSALEMME?
LA MUSICA DEI TEMPI REMOTI È RIMASTA LADDOVE UNA SOLIDA TRADIZIONE ORALE SI È INCARICATA DI CONSERVARLA: I CANTI RELIGIOSI EBRAICI E IL CANTO PALEOCRISTIANO.
ALTRA VIA PER CONOSCERE LA MUSICA ANTICA È LA NOTAZIONE ( TRASFERIRE I SUONI IN SEGNI SCRITTI).
IN EPOCHE LONTANE ALCUNI POPOLI NON VOLLERO SCRIVERE LA LORO MUSICA PERCHE LA CONSIDERAVANO RIVELAZIONE DIVINA.
QUANDO INIZIARONO A SCRIVERLA UTILIZZARONO DUE MODI:O I SIMBOLI SIMILI A CARATTERI O LE RAFFIGURAZIONI IDEOGRADICHE( DI QUESTA NOTAZIONE SI SONO TROVATI GEROGLIFICI NEL MEDITERRANEO E DA QUESTA È LENTAMENTE DERIVATA LA NOTAZIONE MODERNA).
CON LENTEZZA SONO APPARSI I PRIMI MANOSCRITTI CHE SIAMO IN GRADO DI DECIFRARE, LE PRIME MELODIE E I PRIMI MUSICISTI.
NELLE CATACOMBE LA .MUSICA ERA INIZIALMENTE AVVERSATA, SI CONOSCEVANO SOLTANTO LE FANFARE DI GUERRA O SQUILLI DI TROMBA.
PIAN PIANO PERÒ FURONO INNALZATI CANTI DI LODE E QUANDO A LORO SI UNÌ L'APOSTOLO PIETRO CHE VENIVA DALL'ORIENTE,SI INTRODUSSERO ARIE ORIENTALI IMPARENTATE A CANTI RELIGIOSI EBRAICI.
QUESTI CANTI LEGATI ALLA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO FURONO UTILIZZATI PER DIECI SECOLI.
NEL 313 IL CRISTIANESIMO DIVENNE RELIGIONE DI STATO E LA SUA MUSICA LASCIÒ LE CATACOMBE ED ENTRO NELLE CHIESE.
IN QUEL TEMPO FU ASPRAMENTE CRITICATO IL CANTO LAICO E SI AFFERMÒ CHE LA MUSICA DOVEVA ESSERE PRIVILEGIO DEI RELIGIOSI.
GREGORIO MAGNO ALLA FINE DEL CINQUECENTO RACCOLSE E ORDINÒ TUTTE LE MELODIE ALLORA USATE IN IN GRANDE LIBRO ( ANTIFONARIO) CHE RIMASE ASSICURATO CON UNA CATENA ALL' ALTARE DI SAN PIETRO.
I CANTI SACRI DA LUI RACCOLTI SARANNO CHIAMATI GREGORIANI.
NEL 650 IL CONCILIO DI CHALONS PROIBÌ ALLE DONNE DI CANTARE IN CHIESA.
SOLO LA RIFORMA PROTESTANTE PERMISE AL POPOLO AL UN PIU FACILE ESERCIZIO DELLA MUSICA.
CI FU UNA VIGOROSA RESISTENZA ALL' INTRODUZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI NELLE CHIESE E PASSO' MOLTO TEMPO PRIMA CHE SI AMMETTESSE L'ORGANO.
È DEL SECOLO VIII LA NASCITA DEI MONASTERI VICINO AI GRANDI FIUMI O NEI VALICHI ALPINI E IN EUROPA, VICINO AL RENO E AL DANUBIO.
L'ABBAZIA DI SAN GALLO È IN QUESTO PERIODO UNO DEI CENTRI EDUCATIVI PIÙ IMPORTANTI.
NELL'850 LA BIBLIOTECA DEL MONASTERO CONTENEVA QUATTROCENTO VOLUMI E, FRA DI ESSI,MOLTE OPERE MUSICALI.
QUESTI MANOSCRITTI CI FANNO VEDERE UNA MUSICA PRIVA DI CONTATTI CON IL POPOLO MA RICCA DI PROGRESSI TEORICI.
CIONONOSTANTE È DA ATTRIBUIRE A GUIDO
D' AREZZO LA PIU IMPORTANTE INTUIZIONE NEL CAMPO MUSICALE.
VISSUTO TRA IL 995 E IL 1050, COMPÌ IMPORTANTI PROGRESSI NELLA NOTAZIONE MUSICALE
( UT RE MI FA SOL LA SI FU INVENZIONE POSTERIORE).
PER UN LUNGO PERIODO L'UNICA MUSICA EUROPEA FU IL CANTO GREGORIANO: MUSICA VOCALE PURA, SENZA ACCOMPAGNAMENTO.
L' AFFERMARSI DELLA POLIFONIA E QUINDI IL PROBLEMA DEL COLLEGAMENTO SIMULTANEODELLE VOCI NONCHÉLA MUSICA DI DANZA STRUMENTALE, POSERO L' ESIGENZA DELLA NOTAZIONE DEL RITMO.
I PRIMI TENTATIVI FURONO COMPIUTI NEI SECOLI XII E XIII DALLA SCUOLA DI NOTRE-DAME CHE IMPIEGÒ UN SISTEMA DI NOTAZIONI MODALE.
VERSO I SECOLI X E XI SI EVIDENZIÒ IN ITALIA LA PRIMA MUSICA POPOLARE E PROFANA AVENTE INIZIALMENTE AFFINITÀ CON QUELLA ECCLESIASTICA, MA POI DALLA CHIESA FU CONDANNATA.
QUESTA MUSICA DILETTAVA IL PUBBLICO PER LA VIVACITÀ E LA FACILE STRUTTURA DEI RITMI.
SI TRATTAVA DI SEMPLICI CANZONI E ARIE DI VARIO CONTENUTO CHE ERANO DIFFUSE PER LE VIE E LE PIAZZE DA MENESTRELLI E GIULLARI.
I GIULLARI ERANO MESSI AL BANDO DALLA CHIESA PER LA LICENZIOSITÀ DELLE ESIBIZIONI CHE COMPRENDEVANO IL CANTO SU TESTO VOLGARE,LA DANZA E I GIOCHI DI PRESTIGIO.
PIÙ TARDI PREFERIRONO IL CANTO AMOROSO E DI GESTA.
SI ACCOMPAGNAVANO NEL CANTO CON VARI STRUMENTI MUSICALI TRA I QUALI IL PREFERITO DEI GIULLARI ERA LA VIELLA AD ARCO.
FRA XI E ILXIII SECOLO, IL GIULLARE FU IL PIÙ ATTIVO VOLGARIZZATORE DELL' ARTE TROVADORICA.
SUCCESSIVAMENTE QUESTA FIGURA ISTRIONICA PERSE I CARATTERI PRIMITIVI, RINUNCIÒ AL NOMADISMO A DISPPSIZIONE DELLE CORTI PERFEZIONANDO E RAFFINANDO IL PROPRIO STILE, SI TRASFORMO IN MENESTRELLO.
SI DETERMINÒ COSI UNA NETTA SEPARAZIONE CHE NEL TRECENTO CONTRADDISTINSE IL CANTASTORIE GIROVAGO DA QUELLO DESTINATO A FARSI CORTIGIANO.
IN FRANCIA DALLA METÀ DEL XII SECOLO SI SVILUPPÒ INTANTO L' ARTE DEI TROVATORI E DEI TROVIERI CHE COSTITUIRÀ UN CAPITOLO MOLTO IMPORTANTE DELLA STORIA MUSICALE DEL MEDIOEVO.
I TROVATORI PROVENZALI COLTIVARONO LE FORME LIRICHE ,I TROVIERI ( DELLA FRANCIA SETTENTRIONALE) LE FORME NARRATIVE ED EPICHE.
I CARATTERI DELL' ARTE TROVADORICA HANNO STRETTE ATTINENZA CON L' AMBIENTE CAVALLERESCO FEUDALE E RELIGIOSO NEL QUALE SI SVILUPPARONO.
L' ARTE TROVADORICA FU UNA REAZIONE CONTRO LA GROSSOLANITÀ DEI COSTUMI DELL' EPOCA.
I GENERI LIRICI DERIVARONO DA ALCUNI DI QUELLI DEL CANTO GREGORIANO, ANCHE SE SI AVVICINARONO A UNA SENSIBILITÀ TONALE MODERNA.
LE MUSICHE TROVADORICHE ERANO ESEGUITE PERLOPIÙ DAI MENESTRELLI CHE SOSTENEVANO IL LORO CANTO CON IL SUONO DELLE VIELLE AD ARCO O DEL LIUTO O DELL' ANTICO VIOLINO (GIGA).
CARATTERISTICA DELLA CIVILTÀ TROBADORICA FU LA DANZA IN TONDO CON SEMPLICI ACCOMPAGNAMENTI MUSICALI DI STRUMENTI A FIATO ,A PERCUSSIONE O AD ARCO,ESEGUITA NEI (MAGGI)ITALIANI,NELLE FESTE ALLA CORTI FRANCESI O PROVENZALI.
LA DANZA DI CORTE TROVA NEL QUATTROCENTO LA SUA CODIFICAZIONE NELLA BASSA-DANZA,DETTA LA "REGINA DELLE MISURE".
LENTA E CERIMONIALE SI OPPONEVA A DANZE LIBRATE COME IL SALTARELLO ,UNA DELLE DANZE ITALIANE PIÙ ANTICHE CHE ALCUNI RITENGONO DERIVATO DALLA DANZA DEGLI ANTICHI SACERDOTI ROMANI.
IL CANTO CAVALLERESCO SI ESTESE NELLE FIANDRE E IN INGHILTERRA DOVE SI CELEBRÒ L'ANTICA LEGGENDA DI RICCARDO CUOR DI LEONE CHE NEL 1189 FU PROCLAMATO RE D'INGHILTERRA.
SI ESTESE ANCHE VERSO OVEST NELLE TERRE CHE OGGI CHIAMIAMO AUSTRIA, GERMANIA, SVIZZERA E OLANDA.
IL CAVALIERE MUSICANTE ERA CHIAMATO TROUBADOUR E TROUOVÉRE, MINSTREL IN INGHILTERRA, TROVADOR IN SPAGNA; IN GERMANIA SI CHIAMÒ MINNESANGER DAL TEMA PREFERITO DELLE LORO CANZONI,CIOÈ L'AMORE ( MINNE).
NEI LORO CANTI ECHEGGIAVANO LEGGENDE DIVENTATE POI DI DOMINIO PUBBLICO,LA LEGGENNDA DEI NIBELUNGHI, LA SAGA DI TRISTANO E ISOTTA, DI PARSIFAL E DEL SANTO GRAAL.
MA I CASTELLI LENTAMENTE CADDERO IN ROVINA E LA LORO IMPORTANZA POLITICA DIMINUÌ: L' ARTE DEI TROVATORI RIMASE COME UN' ESPRESSIONE ARTISTICA DI MUSICA POPOLARE EUROPEA.
DOPO LUNGO TEMPO RISORGERANNO LE CITTÀ E I CITTADINI EREDITERANNO DAI CAVALIERI ANCHE LE MUSICHE
LE CITTÀ SI CIRCONDERANNO DI SOLIDE MURA E I CITTADINI ACQUISTERANNO PIÙ CONSAPEVOLEZZA DELLA LORO IMPORTANZA.
C' È UNA NUOVA GIOIA DI VIVERE E IL CANTO GREGORIANO CHE AVEVA RISPETTATO L' IDEALE MONASTICO DELLA VITA TUTTA VOLTA ALL'ALDILA' RIMANE NEI CONVENTI.
LA NUOVA MUSICA CITTADINA È UN' ESALTAZIONE DI QUESTO MONDO ANCOR PIÙ DEL CANTO TROVADORICO.
LA MUSICA SUBISCE UNA TRASFORMAZIONE RADICALE: LA POLIFONIA
LA TROVIAMO DA PRINCIPIO PARIGI SOTTO IL NOME DI ARS NOVA CHE SOSTITUISCE L'ARS ANTIQUA
VENNERO DI MODA INSIEME AL CANONE, CANTI POLIFONICI CHIAMATI MOTTETTI
NON A TORTO SI È VOLUTO VEDERE UN CONFRONTO FRA LA NUOVA MUSICA E LO STILE ARCHITETTONICO DEL TEMPO.
AD ESEMPIO LA MERAVIGLIOSA CATTEDRALE DI NOTRE- DAME A PARIGI IN CUI LA RISOLUZIONE DELLE MASSE COMPATTE IN RITMI PIENI DI MOVIMENTO, L'ESPANSIONE DEI VOLUMI,LA GIOIA DELL'ORNATO SONO CARATTERISTICI DI QUELL'ARCHITETTURA GOTICA COME NELLA MUSICA.
LA PENETRAZIONE DELLA POESIA TROVADORICA IN ITALIA ( IN PIEMONTE,LOMBARDIA, VENETO,TOSCANA E SICILIA) È UN FENOMENO STORICO DESCRITTO E STUDIATO.
DAL PUNTO DI VISTA MUSICALE IN ITALIA IN QUESTO PERIODO È MOLTO IMPORTANTE LA LAUDA, CANZONE RELIGIOSA IN VOLGARE SORTA SPONTANEAMENTE DALLA RELIGIOSITÀ DELLE MASSE POPOLARI.
IN UMBRIA SI SVILUPPÒ NEL DUECENTO ED ERA UNA CANZONE STROFICA MONODICA UTILIZZATA DAI DEVOTI IN PROCESSIONE ED ANCHE DAI FLAGELLANTI CHE NARRAVANO IN CANTO LA VITA DEI SANTI.
LE FORME PIÙ TIPICHE DELL' ARS NOVA ITALIANA ERANO IL MADRIGALE,LA CACCIA E LA BALLATA.
IL MADRIGALE E LA CACCIA ERANO PER LO PIÙ A DUE VOCI.
LA BALLATA ERA MOLTO UTILIZZATA DAI MUSICISTI ITALIANI ESPESSO NE FA MENZIONE BOCCACCIO NEL DECAMERONE DEFINENDOLO UN GENERE DI MUSICA GRADITO ALLA SOCIETÀ TRECENTESCA.
L' ARS NOVA ITALIANA CORREVA QUINDI PARALLELAMENTE A QUELLA FRANCESE MA SI DIFFERENZIAVA PER L' UTILIZZO ARMONICO RISPETTO AD UN MINUZIOSO E RAFFINATO LAVORO "GOTICO" TIPICAMENTE GRANCESE.
L' ARS NOVA NELLA SUA ESPRESSIONE PIÙ ALTA AVEVA CARATTERE ARISTOCRATICO E RICHIEDEVA INTERPRETI DI PARTICOLARE BRAVURA.
LE DIFFICOLTÀ DI RENDERE CON LA VOCE I NUMEROSI E COMPLICATI MELISMI HA FATTO SUPPORRE CHE LO STRUMENTO SOSTITUISSE IN ALCUNE PARTI LA VOCE.
TRA IL 1425 FINO A QUASI LA FINE DEL SECOLO I MISICISTI ITALIANI SONO QUASI ASSENTI DAL MOVIMENTO ARTISTICO MUSICALE CONTEMPORANEO.
LA RAGIONE VA RICERCATA NELL' AVVENTO E SOPRAVVENTO DEI MAESTRI DELLE FIANDRE.
LE CITTÀ FIAMMINGHE DIVENNERO LA CULLA DI MUSICISTI ESPERTISSIMI.
L' ARTE FIAMMINGA RAPPRESENTA L' APPLICAZIONE DELLA TECNICA CONTRAPPUNTISTICA PORTATA NELLA SUA ESPRESSIONE PIÙ ARTIFICIOSA.
ESSA HA MOLTA ADERENZA CON L' ARCHITETTURA GOTICA, DOVE IL PROBLEMA COSTRUTTIVO ERA RISOLTO CON COMBINAZIONI TECNICHE ABILI E INGEGNOSE E IL RISULTATO DELL'ESECUZIONE CREAVA EMOZIONI CHE IL TESTO NON RIVELAVA.
SINO ALLA METÀ DEL QUATTROCENTO L'USO DEGLI STRUMENTI COME SOSTEGNO ALLE VOCI ERA ABITUALE, MA POI SI CREDETTE PIÙ CONVENIENTE CHE NEI TEMPLI SOLO LA VOCE UMANA FOSSE DEGNA D'INTERPRETARE I SENTIMENTI RELIGIOSI E INNALZARE
PREGHIERE, ANCHE SE NON IN TUTTE LE CAPPELLE FU ABBANDONATO L'USO DI STRUMENTI ACCOPPIATO ALLE VOCI.
MENTRE LA DOTTA ARTE FIAMMINGA IMPERAVA NEL NOSTRO PAESE, SI ANDAVANO VIA VIA ELABORANDO ALCUNE FORME DI MUSICA POPOLARE SU CUI PIÙ TARDI FIORÌ LA MISICA D'ARTE ITALIANA.
ESEMPI DI QIESTA MUSICA FURONO NELLA METÀ DEL QUATTROCENTO I CANTI CARNASCIALESCHI NATI QUANDO LORENZO IL MAGNIFICO ISTITUÌ A FIRENZE
FESTE CARNEVALESCHE DURANTE LE QUALI GENTE MASCHERATA PERCORREVA LA CITTA SU CARRI ALLEGORICI CANTANDO CANZONI ALLEGRE,ARTISTICHE E SPESSO LICENZIOSE.
CAV.CORRADETTI ROSSANO
PROPRIETÀ AUTORE.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento